ArticoliEventiIn primo piano

Milan Games Week 2021, ecco il programma di IIDEA

Un’area espositiva dedicata agli sviluppatori indipendenti, uno show quotidiano sulle produzioni tricolore di prossima uscita, un panel sui nuovi programmi di accelerazione e altro ancora

Sostieni IlVideogioco.com

Caro lettore, la redazione de IlVideogioco.com lavora per fornire aggiornamenti precisi e affidabili in un momento lavorativo difficile messo ancor più a dura prova dall’emergenza pandemica.
Se apprezzi il nostro lavoro, che è da sempre per te gratuito, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Vorremmo che il vero “sponsor” fossi tu che ci segui e ci apprezzi per quello che facciamo e che sicuramente capisci quanto sia complicato lavorare senza il sostegno economico che possono vantare altre realtà. Sicuri di un tuo piccolo contributo che per noi vuol dire tantissimo sotto tutti i punti di vista, ti ringraziamo dal profondo del cuore.




Domani avrà ufficialmente inizio la Milan Games Week 2021, che durante l’arco del weekend animerà i padiglioni di Fiera Milano Rho assieme a Cartoomics. IIDEA, che sarà ovviamente presente all’evento, ha annunciato gli appuntamenti che scandiranno il suo personale programma. Esso si pone un duplice obiettivo. Da una parte l’associazione intende supportare la visibilità dei titoli e degli studi di sviluppo italiani. Dall’altro il consumer show sarà la piattaforma ideale per contribuire al dibattito su alcuni dei temi caldi del momento.

Scopriamo insieme il programma.

GLI APPUNTAMENTI DI IIDEA

Milan Games Week 2021

Milan Games Week 2021 sarà un’occasione per partecipare a “In My Shoes”, l’iniziativa organizzata da PG Esports per riflettere sull’inclusività all’interno dell’industria dei videogiochi. Thalita Malagò, direttore generale di IIDEA, il 12 novembre alle 12 discuterà di come si possano lanciare efficacemente nuovi modelli di inclusione partendo proprio dal gaming. Il tutto assieme alla speaker di Radio 105 Annie Mazzola e accanto ad ospiti del calibro di Pier Luigi Parnofiello, CEO di PG Esports, e Massimo Bullo, chief marketing officer di Vodafone Italy, e Francesco Ferreri “Antropochè”, antropologo di genere e appassionato di videogiochi. L’evento sarà ospitato dal vivo, sul palco centrale di Milan Games Week & Cartoomics, e fruibile a tutti sui canali streaming della manifestazione e in diretta su YouTube.

Proseguendo nel solco della tradizione, inoltre, anche quest’anno IIDEA curerà nel padiglione 12 l’area dedicata agli sviluppatori indipendenti italiani. Indie Dungeon darà la possibilità a realtà più o meno note della scena italiana di far scoprire agli appassionati di videogiochi e addetti ai lavori il frutto delle loro fatiche creative. Saranno presenti: 906 Games, Aucritas, CINIC Games, Dark Tower Interactive, Dramatic Iceberg, Fantastico Studio, Kid Onion Studio, MixedBag, Novis Games, Paper Crown, RGB Guelphs, Safe Place Studio, Studio Cima, Tall Grass Games, Team SolEtude, Timeless Tale e Trinity Team. Li affiancherà IGOODI, la prima Avatar Factory Italiana specializzata nella digitalizzazione del corpo umano e nella creazione di Avatar fotorealistici dotati di Smart Body con i dati antropometrici del soggetto fisico reale. Per l’occasione, IGOODI offrirà a tutti gli espositori di Indie Dungeon e a tutti i soci di IIDEA la possibilità di ricevere il proprio avatar gratuitamente. Questo al fine di dimostrare la qualità del servizio e il suo possibile utilizzo in ambito professionale. Infine, sarà presente per la prima volta in manifestazione anche Tencent Cloud Europe. Quest’ultima incontrerà gli sviluppatori espositori con l’obiettivo di ampliare le sinergie e supportare la crescita degli studi di sviluppo tricolore.

Indie Dungeon sarà anche uno show quotidiano sul Main Stage di Milan Games Week & Cartoomics. Ogni giorno, infatti, due studi italiani presenteranno i loro lavori in fase di lancio o di sviluppo avanzato. In programma gli showcase di Reply Game Studios, Fantastico Studio, Trinity Team, Team SolEtude, Stormind Games e MixedBag moderati da Bryan Ronzani, speaker radiofonico e founder di The Box, il primo lateshow su Twitch. In programma sul palco The Square nel padiglione 8, infine, un focus sui tre acceleratori gaming nati recentemente per supportare i team di sviluppo più giovani: il Cinecittà Game Hub di Roma, la Bologna Game Farm di Bologna e Quickload di Torino. Finalmente, l’industry italiana del gaming è pronta a tornare nel e dal vivo.

Per maggiori informazioni rimandiamo al sito ufficiale di IIDEA.

Tags

Sostieni IlVideogioco.com

Caro lettore, la redazione de IlVideogioco.com lavora per fornire aggiornamenti precisi e affidabili in un momento lavorativo difficile messo ancor più a dura prova dall’emergenza pandemica.
Se apprezzi il nostro lavoro, che è da sempre per te gratuito, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Vorremmo che il vero “sponsor” fossi tu che ci segui e ci apprezzi per quello che facciamo e che sicuramente capisci quanto sia complicato lavorare senza il sostegno economico che possono vantare altre realtà. Sicuri di un tuo piccolo contributo che per noi vuol dire tantissimo sotto tutti i punti di vista, ti ringraziamo dal profondo del cuore.




Commenta questo articolo