Anche il più grande dei percorsi comincia da piccoli passi. E questa è la filosofia dietro a Sim Race Arena, un evento che si è tenuto lo scorso 12 e 13 aprile a Montefiascone, in provincia di Viterbo, allo scopo di promuovere il Sim Racing. Un ambito in forte crescita, anche in Italia, e che riguarda tutti i software e gli hardware che, adeguatamente impostati, simulano nella maniera più accurata possibile l’esperienza di una vera gara automobilistica. Da elementi quali usura di pneumatici, consumo di carburante e affini (impostazioni solitamente messe da parte nei racing arcade) all’utilizzo di periferiche quali volanti, pedalieri ecc.
Dietro alla realizzazione dell’evento, patrocinato dallo stesso comune di Montefiascone e realizzato in collaborazione con varie aziende come Fanatec e Corsair, troviamo Events360. Un’organizzazione con sede nel viterbese che già da diversi anni allestisce e promuove gare e tornei online in ambito eSports. Per Giulio di Giannantonio, CEO di Events360, il tracciato da seguire è chiaro. Non puntare immediatamente a grandi numeri e riscontri, ma iniziare a far conoscere questa realtà a livello locale per poi espandersi a macchia d’olio su scala regionale e nazionale prima, per poi giungere in ambito internazionale.
Il nostro Vicedirettore Davide “Tempesta” Viarengo si è recato in loco ed è pronto a raccontarci cosa ha visto. Buona lettura.
VENI, VIDI, SIM RACING

Sabato 12 aprile, alla presenza del sindaco di Montefiascone Giulia de Santis, Sim Race Arena è ufficialmente partito. La cornice prescelta, il palazzetto dello sport del paese, è stata oltretutto abbellita grazie al contributo dell’Automobile Club Viterbo, che ha fatto colpo sul pubblico fin da subito con le proprie auto da expo, oggetto di numerose foto da parte di appassionati e curiosi.
Street Food e un’area bambini (curata dallo staff Pecorella di Pratogiardino) con gonfiabili e una stupenda pista con macchine telecomandate ha intrattenuto i visitatori più giovani, mentre gli altri hanno potuto vedere e toccare con mano la realtà del sim racing, grazie alle postazioni allestite per l’occasione. Postazioni messe a punto e supervisionate dalla competenza e professionalità di Giampiero Paciotta e del suo team.

Sim Racer esperto specializzato in F1, coach e fondatore di Esports Training SimRacing Center, una delle due sole accademie eSportive a tema presenti in Italia, che offre servizi di coaching personalizzati e che col suo team partecipa a eventi e competizioni di sim racing di caratura nazionale e internazionale.
Con lui abbiamo avuto una chiaccherata interessante e proficua, nel corso della quale ci ha spiegato come il sim racing stia facendo anno dopo anno passi da gigante in ottica simulativa (cioè nel riprodurre un’esperienza di guida reale), e come sia effettivamente un fenomeno in crescita anche in Italia. D’altra parte va detto che il mondo del sim racing, a dispetto di come può essere talvolta percepito, non è affatto così inavvicinabile, anzi.

Mettere insieme una buona postazione è meno dispendioso e più semplice di quanto non si possa pensare, oltre al fatto che al pari di altri ambiti, vi sono configurazioni per tutte le tasche ma anche per tutte le finalità. Non è che tutti gli appassionati effettivi o potenziali debbano necessariamente ripercorrere le orme di Jann Mardenborough, pilota automobilista britannico famoso per essere passato dalle corse eSport a quelle “vere”, in pista.
Il quale oltretutto ha ispirato Gran Turismo – La storia di un sogno impossibile (2023), film diretto da Neill Blomkamp che racconta propria la storia di Jann. Diventato pilota professionista della Nissan grazie alla sua bravura nei videogiochi di guida. Detto in soldoni, per vivere una buona simulazione di guida tra le mura di casa propria non serve spendere migliaia di euro né essere un ingegnere della Ferrari: basta solo un po’ di buona volontà e tanta passione.
TRACCIATO DEFINITO PER IL FUTURO

Sulle postazioni di guida è stato possibile provare principalmente F1 2024 e Gran Turismo 7 (il tutto su PS5), sul quale nel corso del weekend si sono tenute anche delle competizioni ufficiali che hanno visto una sentita partecipazione da parte del pubblico, anche online tramite live trasmesse ad hoc.
Nonostante alcune beghe di natura organizzativa col comune di Montefiascone (che come location sarà sfortunatamente esclusa da altri eventi futuri a tema da parte di Events360), il riscontro per l’organizzazione viterbese è stato comunque positivo.
D’altra parte, come accennato in apertura, questo Sim Race Arena va considerato come un banco di prova per altri eventi futuri a tema. Lo stesso Giulio di Giannantonio infatti ci ha confermato come lui e il suo team hanno intenzione di costruire un rapporto di collaborazione con il consorzio turistico del lago di Bolsena, al fine di portare nei vari comuni eventi dal vivo ancora più curati e seguiti, con l’obiettivo di diffondere la cultura del sim racing parallelamente a quella del gaming competitivo.
Entro la fine dell’anno sono previsti altri 11 eventi, dove tramite titoli come F1, WRC e Gran Turismo i visitatori avranno la possibilità di testare le periferiche di guida virtuale, oltre che a prendere parte a veri e propri tornei tra comuni, per un’esperienza densa di divertimento ad alto tasso di velocità e simulazione. Una sfida che partendo da una scala locale, punta a quella globale. Non possiamo quindi che augurare il meglio a Giulio di Giannantonio e al suo team. Ad maiora!
