Caro lettore, la redazione de IlVideogioco.com lavora per fornire aggiornamenti precisi e affidabili in un momento lavorativo difficile messo ancor più a dura prova dall’emergenza pandemica. Se apprezzi il nostro lavoro, che è da sempre per te gratuito, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Vorremmo che il vero “sponsor” fossi tu che ci segui e ci apprezzi per quello che facciamo e che sicuramente capisci quanto sia complicato lavorare senza il sostegno economico che possono vantare altre realtà. Sicuri di un tuo piccolo contributo che per noi vuol dire tantissimo sotto tutti i punti di vista, ti ringraziamo dal profondo del cuore.
Dopo qualche mese di attesa, The Town of Light fa il suo debutto odierno su PlayStation 4 ed Xbox One. Naturalmente a firma di LKA.it, il team indipendente di Firenze che ha realizzato anche l’ottima versione Pc.
Si tratta, per chi non conoscesse, il gioco, di un’avventura in prima persona realizzata con l’Unity Engine dalle forti tinte psicologiche che offre un viaggio nei ricordi di Renée, la giovane protagonista di The Town of Light. Il titolo dà anche diversi spunti su un tema non certamente facile come quello delle malattie mentali e del loro trattamento all’epoca del fascismo. Il gioco è ambientato nel manicomio di Volterra, struttura realmente esistita e chiusa dopo la Legge Basaglia del 1978. Vi lasciamo al trailer di lancio. Qui la nostra recensione Pc, mentre siamo in grado di dirvi che nelle prossime ore pubblicheremo anche quella PS4.
Giusto, infine, ricordare come l’edizione console sia stata distribuita da Wired Productions.
Caro lettore, la redazione de IlVideogioco.com lavora per fornire aggiornamenti precisi e affidabili in un momento lavorativo difficile messo ancor più a dura prova dall’emergenza pandemica. Se apprezzi il nostro lavoro, che è da sempre per te gratuito, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Vorremmo che il vero “sponsor” fossi tu che ci segui e ci apprezzi per quello che facciamo e che sicuramente capisci quanto sia complicato lavorare senza il sostegno economico che possono vantare altre realtà. Sicuri di un tuo piccolo contributo che per noi vuol dire tantissimo sotto tutti i punti di vista, ti ringraziamo dal profondo del cuore.