Caro lettore, la redazione de IlVideogioco.com lavora per fornire aggiornamenti precisi e affidabili in un momento lavorativo difficile messo ancor più a dura prova dall’emergenza pandemica. Se apprezzi il nostro lavoro, che è da sempre per te gratuito, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Vorremmo che il vero “sponsor” fossi tu che ci segui e ci apprezzi per quello che facciamo e che sicuramente capisci quanto sia complicato lavorare senza il sostegno economico che possono vantare altre realtà. Sicuri di un tuo piccolo contributo che per noi vuol dire tantissimo sotto tutti i punti di vista, ti ringraziamo dal profondo del cuore.
La patch 3.01, la prima per Final Fantasy XIV: Heavenward, porta alcune grosse novità per il mmorpg di Square Enix.
L’update aggiunge infatti delle sfide pericolose per gli avventurieri grazie al nuovo raid Dungeon Alexander.
Per guardare l’anteprima del nuovo raid dungeon, Alexander, potete visionare il video di un minuto sottotitolato in inglese.
Ricordiamo che Heavensward è caratterizzato da una nuova storia che porta gli avventurieri nel cuore della guerra di Dragonsong, il sanguinario, millenario conflitto tra i cavalieri di Ishgard e i draghi di Dravania.
I giocatori avranno modo di sperimentare un nuovo level cap incrementato da 50 a 60 per tutte le discipline, una nuova razza giocabile, nuovi dungeon e raid, nuove battaglie primordiali e l’introduzione di supporti volanti che permetteranno di prendere il volo su chocobi neri, dirigibili, draghi e tanto altro.
Elementi chiave di Heavensward
Nuovo level cap incrementato da 50 a 60
Cavalcature volanti
Una nuova razza giocabile: gli Au Ra
Nuove classi: Dark Knight, Machinist e Astrologian
Una nuova città stato: The Holy See of Ishgard
Nuovi Primal: Bismarck e Ravana
Nuovo assalto: Alexander
Costruzione e personalizzazione delle aeronavi nei Workshop delle Free Company.
Caro lettore, la redazione de IlVideogioco.com lavora per fornire aggiornamenti precisi e affidabili in un momento lavorativo difficile messo ancor più a dura prova dall’emergenza pandemica. Se apprezzi il nostro lavoro, che è da sempre per te gratuito, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Vorremmo che il vero “sponsor” fossi tu che ci segui e ci apprezzi per quello che facciamo e che sicuramente capisci quanto sia complicato lavorare senza il sostegno economico che possono vantare altre realtà. Sicuri di un tuo piccolo contributo che per noi vuol dire tantissimo sotto tutti i punti di vista, ti ringraziamo dal profondo del cuore.